top of page

Petit Lenormand

  • Immagine del redattore: Marikantonella Maiellaro
    Marikantonella Maiellaro
  • 7 lug 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Le Sibille Lenormand, anche conosciuto come Petit Lenormand, è un mazzo composto da 36 carte, le cui rappresentazioni sono composte da immagini e numeri correlati da una parola chiave e frasi. Si tratta di un mazzo molto conosciuto, utilizzato solitamente a dopo divinatorio, che deve il suo nome a Marie Adélaide Lenormand, anche conosciuta come Madame Lenormand, una celebre cartomante vissuta a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.


LA STORIA

Madame Lenormand era solita riferirsi a se stessa, nei suoi libri e memorie, come Sibilla, Sibilla di Saint Germain o Sibilla dei Salotti, nonostante si servisse sostanzialmente delle carte francesi per le sue predizioni, e non delle Sibille o dei Tarocchi. Non è stata la creatrice o l’ispiratrice del mazzo che porta il suo nome, che è invece una riproduzione di un gioco di società chiamato “Il gioco della Speranza”, stampato nel 1798 da Johann Kaspar Hetchel, un produttore di giochi da tavolo di Norimberga.

Una copia di questo mazzo, appartenuto a Lady Charlotte Schreiber (1812-1895) è attualmente conservato al British Museum, con tanto di manuale d’istruzioni.

Furono gli studiosi Detlef Hoffmann e Erika Kroppenstedt a notare per la prima volta la connessione tra questo mazzo e le Sibille Lenormand, nel 1972. La nascita delle Sibille si deve ad un'astuta mossa di marketing: “Il gioco della Speranza” è stato infatti ristampato nel 1845 dall’editore August Reiff, che lo pubblicò con il titolo “Sibille Lenormand” al fine di sfruttare il nome della cartomante morta da qualche anno. Non fu l’unico ad approfittarsi del nome di Marie Adélaide, perché lo stesso anno l’editore francese Grimaud pubblicò un altro mazzo, stavolta di 56 carte, intitolato Grand Jeu de Mademoiselle Lenormand, ricco di riferimenti simbolici d’ogni tipo. I due mazzi, quello composto da 36 carte e chiamato logicamente Petit Lenormand, e quello con 56 carte chiamato Grand Lenormand, si trovarono in commercio quasi contemporaneamente.


LA STRUTTURA DEL MAZZO


Come già accennato, il mazzo Petit Lenormand è composto da 36 carte, divise in 4 semi: cuori, quadri, fiori e picche.

  • I cuori corrispondono alle coppe, alle questioni emozionali, ai sentimenti.

  • I quadri corrispondono ai denari, all’aspetto monetario e finanziario.

  • I fiori invece corrispondono i bastoni, le questioni pratiche.

  • I picche, infine, corrispondono alle spade, ai pensieri e alla mente.

Vi sono 9 carte per seme, dal 6 all’asso, il numero corrispondente alle carte francesi è accompagnato inoltre da un numero progressivo, da 1 a 36, oltre a presentare una parola chiave, come supporto all’interpretazione, e un’illustrazione correlata.

Per fare un esempio: la carta n.1 è Il Cavaliere, che corrisponde al 6 di cuori.

In alcune versioni di questo mazzo la carta è accompagnata anche da una breve descrizione del significato: “Questo cavaliere al trotto, porta evidentemente buone notizie… Ma viene da lontano o da vicino?”

DIFFERENZE CON I TAROCCHI:


A differenza dei Tarocchi, nel mazzo Lenormand non abbiamo una divisione in Arcani Maggiori e Minori, tutte le carte hanno uguale importanza.

Le Sibille inoltre non hanno particolari implicazioni simboliche, non nascondono simbolismi complessi nelle loro illustrazioni, sono semplici immagini.

Mentre una lettura di Tarocchi può anche prevedere una sola carta, con una moltitudine di interpretazioni e implicazioni in base al contesto, ogni carta del mazzo Lenormand costituisce “una parola” e l’intera stesa costituisce una frase.

Tra l’altro, una lettura di Sibille può arrivare a comprendere anche tutte e 36 le carte del mazzo, questa lettura, nello specifico, è chiamata “Grand Tableau”.

Tra le differenze che mi sento in dovere di riportarvi vi è anche l’approccio interpretativo: mentre i Tarocchi sono utilizzati per la divinazione, ma possono anche essere letti in maniera introspettiva (approccio tarologico), Le Lenormand vengono utilizzate quasi esclusivamente per la divinazione.

 

The Complete Lenormand Oracle Handbook - Caitlin Matthews

Comments


bottom of page