19- Il Sole
- Marikantonella Maiellaro
- 17 mag 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Il diciannovesimo Arcano Maggiore dei Tarocchi è Il Sole. In tutte le rappresentazioni di questa carta, l’astro possiede tratti antropomorfi ed è il protagonista assoluto della sua iconografia. Il sole è simbolo di vita e incarna l’archetipo del padre cosmico, fonte di calore e luce. Inoltre Il Sole e La Luna, l’Arcano Maggiore numero diciotto nei Tarocchi, risultano complementari: mentre La Luna rappresenta il mutamento e l’apparenza, tutto ciò che è sotterraneo ed inconscio, Il Sole rappresenta invece tutto ciò che è fisso, costante e stabile, la verità e la sua sostanza.
ICONOGRAFIA DELLA CARTA

Nei Tarocchi di Marsiglia il sole è rappresentato allo zenit, perfettamente al centro della volta cilestre, ciò gli permette di annullare ogni ombra e irradiare di luce calda tutta la scena. Sotto di esso due gemelli sembrano intenti in una danza, essi rappresentano rispettivamente il principio maschile e attivo e il principio femminile e passivo. Il personaggio di destra rappresenterebbe infatti la parte attiva, intenta a guidare il gemello di sinistra, intento a procedere quasi a tentoni.
Il gemello a destra sembra infatti ergersi su una porzione bianca e purificata di terreno, tra le sue gambe vediamo uno spazio azzurro puro che allude al cielo: egli appartiene ad una dimensione più spirituale, ed il suo compito è quello di guidare il lavoro interiore del suo fratellino, che sembra invece più legato alla parte intuitiva e primitiva. Sotto la sua luce, Il Sole permette agli esseri viventi di riappropriarsi della loro integrità, facendo coincidere gli opposti.
Un altro importante elemento di questa carta è l’acqua, che troviamo sia nel fiume ai piedi dei due personaggi, che in gocce variopinte che ancora una volta sembrano attratte dall’astro, come era avvenuto già per la luna: terra e cielo si uniscono sotto la luce chiarificante de’ Il Sole. Il muretto sullo sfondo infine rappresenterebbe la nuova costruzione che si erge nei momenti di crisi, la rinascita dopo il buio: i due gemelli in questo senso starebbero prendendo le distanze dal loro passato.
Molte sono le affinità che la carta de’ Il Sole condivide con gli altri Tarocchi, tutte estremamente significative:
L’astro guarda dritto davanti a sé con il suo volto antropomorfo, come La Giustizia e l’angelo de’ Il Giudizio.
Condivide con Il Diavolo lo sguardo leggermente strabico, Jodorowsky ipotizza che l’Arcano numero quindici abbia acceso la sua torcia direttamente al fuoco del Sole.
I gemellini sembrano avere molto in comune con i diavoletti de' Il Diavolo: il gemello di sinistra ha la coda, mentre quello a destra ha tre puntini sul costato come il diavolo dalle fattezze femminili. Sembra che l’energia dell’Arcano XV sia uscita in piena luce nell’Arcano XIX.

Nei Tarocchi Rider-Waite il sole occupa, con i suoi raggi e il suo bel volto antropomorfo, gran parte dell’illustrazione della carta.
Sotto di lui, alle spalle del muretto che abbiamo già incontrato anche nella rappresentazione de’ Il Sole nei Tarocchi di Marsiglia, troviamo un campo di girasoli, simbolo terreno di quest’astro. Davanti al muro, al posto dei due gemelli e del fiume, vi è invece un putto che cavalca nudo un cavallo bianco: si tratta di un bambino asessuato, che indossa una corona e impugna un drappo, come un vero e proprio stendardo arancio. Egli è la rappresentazione dell’innocenza e della purezza infantile, simbolo della felicità dovuta all’allineamento con il proprio sé.
Proprio come Il Sole, anche il bambino non ha nulla da nascondere, e cavalca un destriero equino simbolo di forza e nobiltà.
IL SOLE NELLE LETTURE
Al dritto Il Sole è una delle carte più rassicuranti, fortunate e positive dei Tarocchi, assieme al Mondo. Luminoso e promettente, l’Arcano diciannove è fortemente positivo se al dritto e affiancato da altre carte positive del mazzo, se circondato da carte negative la sua forza è tale da attenuarne gli effetti. Si tratta di una lama di buon auspicio per tutti i progetti in qualsiasi ambito, il massimo del successo che si possa desiderare, il superamento di qualsiasi problema. Potrebbe anche rappresentare l’inizio di una nuova vita lontana dalle difficoltà del passato, oltre a rappresentare i valori ideali dell’archetipo paterno. Rappresenta anche una persona ottimista e allegra, oppure una situazione particolarmente favorevole, un periodo molto produttivo di cui conviene approfittare, per far tesoro dei suoi doni e delle sue sorprese. Non a caso questo Arcano è associato anche all’abbondanza e al benessere, di conseguenza al denaro.
Come già accennato all’inizio della nostra analisi, a differenza de’ La Luna, Il Sole rappresenta tutto ciò che è chiarificazione e verità: una bugia verrà sbugiardata, un segreto viene rivelato e la verità trionfa sull’apparenza.
Al rovescio logicamente la luce del nostro amato astro sembra offuscarsi: Il Sole estratto al contrario è sinonimo di buio, litigi e incomprensioni. L’individuo, contrassegnato da questa carta, è egoista, la sua gioia di vivere sembra essersi trasformata in inquietudine e in un pessimismo senza via d’uscita. Tutto sembra muoversi nel senso sbagliato, la sfortuna sembra accompagnarci, tuttavia il consultante non sembra volersi far aiutare, rifiuta i consigli e le mani protese, si chiude in una solitudine penalizzante. Si tratta, logicamente, di un momento contrassegnato da mancanze comunicative, insoddisfazione e arroganza. Le verità si trasformano in malintesi e bugie, l’apparenza la fa da padrona con sprechi e superficialità. La chiarezza dell’astro al dritto diventa nebulosa, non vi è sincerità, il futuro sembra molto incerto.
La Via dei Tarocchi, Alejandro Jodorowsky
Il Linguaggio Segreto dei Tarocchi, Laura Tuan
Comments