top of page

5- Il Papa

  • Immagine del redattore: Marikantonella Maiellaro
    Marikantonella Maiellaro
  • 2 gen 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 17 gen 2021

Al numero 5 degli Arcani Maggiori è assegnato Il Papa, un uomo maturo che, raggiunto il culmine delle sue potenzialità, rappresenta il rispetto per gli altri. Si tratta di una figura che distribuisce consigli e saggezza, nella cartomanzia rappresenta la fede e l’autorità spirituale. Come logica conseguenza dell’Imperatore, e dell'identificazione totale con la realtà del numero 4, Il Papa rappresenta il passo successivo, ponendosi un obiettivo che va al di là della nostra condizione materiale e, come tale, crea un ponte diretto che ci conduce verso tale ideale. Dal punto di vista della numerologia infatti, il numero 5 rappresenta la molteplicità, il cambiamento e l’esplorazione, sia al livello fisico che mentale. In quanto pontefice e maestro, quest’Arcano è ricettivo verso l’alto, verso il Cosmo, e attivo verso il basso, verso i suoi discepoli. Inoltre, a differenza della Papessa, Il Papa agisce nel mondo: egli trasmette gli insegnamenti e allo stesso tempo comunica le parole dei suoi seguaci alla divinità.

L'Arcano numero cinque è il punto d’incontro tra gli opposti e permette la comunicazione tra di loro.

ICONOGRAFIA DELLA CARTA

Nei Tarocchi di Marsiglia il Papa è rappresentato come un uomo anziano dai capelli bianchi, colore della purezza, ma legati da due nastri rossi, sinonimi della sua azione attiva nel mondo. La barba intorno alla sua bocca è invece azzurra, essendo questo un colore ricettivo potrebbe significare che la parola sacra è ricevuta: egli infatti parla e si esprime in quanto tramite della divinità. Secondo un’accezione negativa, la barba blu del Papa intorno alla bocca potrebbe essere simbolo di silenzio: l’Arcano infatti sarebbe impossibilitato a trasmettere tutto quello di cui è a conoscenza, una parte della saggezza e sapienza del pontefice rimarrebbe quindi un segreto indecifrabile.

Questa figura veste abiti in prevalenza blu, gialli e rossi: il giallo e il blu sono i colori della saggezza e dello spirito, mentre il rosso esprime l’aspetto attivo e combattivo della fede. Il Papa è seduto su di uno scranno dallo schienale decorato da: due colonne, simili a quelle tra cui siede la Papessa, solitamente paragonate a quelle del tempio di Salomone, e una spalliera composta da sbarre. Queste ultime sembrano quasi alludere, secondo Jodorowsky, ad una scala che conduce e unisce il nostro corpo allo spirito. Le caratteristiche iconografiche attribuite a questo Arcano sono particolarmente significative, dal punto di vista numerico:

  • Tre sono i livelli del pastorale, simbolo della materia, delle emozioni e dell’intelletto/corpo, anima e spirito, dominati dal Papa.

  • Quattro sono i livelli della mitra, che rappresentano invece le quattro istanze dell’essere, corpo, sesso cuore e cervello, che terminano in un unico centro, il cerchio arancione che si trova al limitare della parte alta della lama, che rappresenta l’unità interiore.

Su ogni mano è rappresentata una croce, simbolo della fede che muove ogni sua azione del mondo. Mentre la mano che sostiene il pastorale è azzurra e ricettiva, probabilmente un riferimento alla tradizione cristiana del guanto del cardinale, il simbolo dello strumento della volontà divina, l’altra è rosa carne, alludendo al ruolo di conciliatore degli opposti del Papa. Questa presenta l’indice e il pollice uniti, come se fosse intento a benedire i suoi fedeli e il mondo dell’Incarnazione, alludendo all’unione di cuore e intelletto. È accompagnato da due discepoli, per la prima volta all’interno della serie decimale siamo di fronte ad un’iconografia che presenta al suo interno più di un individuo. Questi sono rappresentati in posizioni diverse, orientati in modo opposto l’uno dall’altro:

  • Il discepolo di sinistra ha la mano alzata, come se fosse intento a porre una domanda, e l’altra abbassata, i suoi capelli sono orientati in senso orario. L’Arcano non lo guarda e non sembra prestargli ascolto, come se fosse in errore, il movimento del suo torso sembra infatti indicarci una involuzione, in contrasto con il discepolo di destra.

  • Il discepolo di destra invece sembra ricevere direttamente gli insegnamenti del Papa, attraverso il pastorale che gli sfiora il capo, mentre il torso di questa figura è orientato in senso antiorario e tiene un oggetto nella mano, presumibilmente un pugnale o una palla. Questo discepolo incarnerebbe la così detta “Via Umida”, la ricezione immediata avviene attraverso l’illuminazione e la rivelazione.

Nei Tarocchi Rider-Waite la rappresentazione del Papa differisce da quella dei Tarocchi Marsigliesi per alcuni dettagli, il più evidente tra questi sono i due monaci raffigurati al posto dei due discepoli. Questi indossano tuniche a disegni floreali: il primo a sinistra ne indossa una decorata da rose rosse, simbolo dell’amore divino, il secondo ne indossa una decorata da gigli bianchi, simbolo di purezza. Tra queste due figure vi sono due chiavi che si incrociano, secondo alcune fonti sarebbero il simbolo del potere della tradizione e del conformismo. Le chiavi incrociate sono inoltre rappresentate sulla bandiera della Città del Vaticano, a simboleggiare l’apertura del mondo terreno, la realtà quotidiana, mentre l’altra è l’apertura del mondo ultraterreno, incrociate per costruire il legame tra terra e cielo. Molto presente in questa iconografia è il numero tre: tre sono infatti i giri della corona, le croci ricamate sull’abito del papa e i livelli del pastorale. Come avevamo già accennato, il tre allude, oltre alla spiritualità nella numerologia, alla suddivisione di materia, emozioni e intelletto/corpo, anima e spirito.


IL PAPA NELLE LETTURE


La lama del Papa potrebbe rappresentare una guida o una figura paterna, un compagno affidabile o un uomo sposato. Rappresenta in linea generale l’equilibrio tra lo spirito e la materia. Al dritto questa carta rafforza e ribadisce gli insegnamenti delle carte che vengono estratte precedentemente nella stesa. Il Papa ci suggerisce di attuare una presa di coscienza, sopratutto di approcciarci con diplomazia ai problemi evitando di compiere azioni avventate o abbandonandosi agli eccessi, così da poter trasformare le situazioni spiacevoli in un’occasione di crescita mentale.

La soluzione suggerita da questa saggia figura è quella di affrontare la situazione con oggettività, soprattutto osservando la realtà da un altro punto di vista, in particolar modo bisognerebbe affidarsi al consiglio e al supporto che il dialogo con le persone per noi più fidate può offrirci. Spesso questo Arcano si riferisce all’educazione e alla tradizione, al conformismo della quotidianità, ci suggerisce in particolare modo un momento in cui il consultante è assorbito da tutto ciò che riguarda la sua vita di ogni giorno. Questo potrebbe però significare che quest’ultimo agisca adeguandosi alle aspettative altrui invece di inseguire i propri desideri. In amore questa carta ci parla di un legame solido e consolidato, duraturo. Probabilmente siamo di fronte ad una coppia sposata o ufficializzata, una relazione serena basata sul dialogo e la trasparenza, sulla fiducia reciproca e la comunione di intenti.

Al rovescio Il Papa diventa un falso profeta, rappresenta tutti gli aspetti controversi del sacro: il falso moralismo, il bigottismo, l’intolleranza…

Una vera e propria esasperazione della fede fino all’estremismo, oppure una completa perdita di quest’ultima. Dovendo rappresentare l’opposto del mediatore, quest’Arcano al rovescio ci parla di una difficoltà nell’esprimere un giudizio corretto e imparziale, oltre che dell’utilizzo dell’eloquenza per scopi malevoli.

In una questione legata ad un litigio il consultante potrebbe tendere a chiudere la propria mente, rifiutare gli aiuti e i consigli, addirittura affrontare le questioni con rancore, rifiutandosi di concedere il perdono. In questo contesto Il Papa rovesciato potrebbe significare una vera e propria ricerca dello scontro, a tutti i costi. Oppure potremmo essere di fronte ad un consultante che vive una condizione di tensione, irritabilità e inquietudine, o ancora un ribelle ormai stanco delle pressioni sociali esterne, desideroso di vivere secondo le proprie regole.

Questa carta potrebbe parlarci anche di una figura maschile intollerante, suscettibile e ingannevole, incline alla provocazione e all’egoismo, senza etica e buonsenso. In amore indica una mancanza di comunicazione e scambio, una perdita di ciò che alimenta il rapporto, una fase di stasi e blocco che impedisce l’evoluzione.

In linea generale Il Papa rovesciato rappresenta una perdita di fiducia, in sé stessi e negli altri, potrebbe suggerirci di cambiare direzione, di non essere sulla strada giusta.


 

Bibliografia e Sitografia:


La via dei Tarocchi, Alejandro Jodorowsky

https://tarocchiecartomanzia.com/il-papa-analisi-completa-di-questa-carta/

Comentários


bottom of page